Odontoiatria Pediatrica

Si chiama Odontoiatria pediatrica quella branca dell’odontoiatria che si occupa della salute della bocca dei bambini (dalla loro nascita sino all’adolescenza).

I nostri professionisti che si occupano di odontoiatria pediatrica (definito pedodontista) hanno una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica che gli permette di trattare i bambini grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

L’ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che ci poniamo. Inoltre questo è indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e per quelli riguardanti la prevenzione.

Dentista per bambini: quali sono le procedure di prevenzione che adotta il pedodontista?

  • Motivazione ed insegnamento delle tecniche di spazzolamento adeguate
  • Suggerimenti per una corretta dieta alimentare del bambino
  • Proteggere all’insorgenza della carie previa sigillatura dei solchi
  • Monitorare e diagnosticare precocemente anomalie di sviluppo scheletrico e dentale
  • Intercettare e correggere le abitudini viziate

Nel nostro studio facciamo vivere un’esperienza unica e piacevole ai piccoli pazienti.

Le esperienze dei piccoli pazienti

Consigli per i genitori

Di seguito, alcuni consigli per i genitori perché la prima esperienza dal dentista risulti positiva e piacevole per il proprio bambino:

 

  • Preparare il bambino alla visita con positività e serenità, spiegandogli che il dentista è una figura amica
  • Effettuare la prima visita in assenza di dolore in modo che il primo approccio sia confortevole e si eviti di associare la figura del dentista a quella di un evento traumatico
  • Far indossare al bambino uno tra i suoi abiti preferiti per aumentare le sue aspettative per una piacevole esperienza
  • Evitare di dire al bambino frasi del tipo “Non piangere” o “Comportati bene” che lo predispongono ad insospettirsi inutilmente prima della visita
  • Evitare di pronunciare parole come “Paura” o “Dolore” o “Male” che possano predisporlo verso una paura ingiustificata
  • Informare il bambino della visita solo alcune ore prima, senza enfatizzare troppo l’evento
  • Soprattutto… evitare di trasmettere la propria ansia dal dentista! I vostri figli possono avere un approccio migliore!

Approfondimenti dal nostro Blog

Il tuo bambino ha la febbre. Potrebbe essere colpa dei denti?

Infraocclusione dei denti decidui. Cosa vuol dire e quando si verifica?

Igiene orale per i bambini? Per ogni età c'è un'indicazione specifica

Richiedi un appuntamento

Pin It on Pinterest

×