Parodontologia

La parodontologia è una disciplina odontoiatrica che promuove la salute del paziente attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tessuti che sostengono i denti.

L’insieme di questi tessuti è definito parodonto ed è così composto:

  • Gengiva
  • Osso Alveolare
  • Cemento Radicolare
  • Legamento Parodontale
  • Fibromucosa masticatoria perimplantare
Sebbene l’obiettivo principale della parodontologia sia quello di preservare la dentatura naturale, essa si occupa anche della sostituzione, degli elementi dentari persi mediante gli impianti, mantenendo anche su questi lo stato di salute dei tessuti che li sostengono definiti perimplantari.

 

Le malattia parodontale, definitia anche parodontite o “piorrea”, è:

  • Strettamente legate agli stili di vita
  • Provocate da alcune specie batteriche
  • Influenzate da numerosi fattori locali e sistemici che ne modificano il decorso e la gravità

Le malattie parodontali si distinguono in gengivite e parodontite.

La gengivite rappresenta l’infiammazione del tessuto gengivale ed è caratterizzata da arrossamento del margine gengivale, edema, sanguinamento e, talvolta, aumenti del volume gengivale; è completamente reversibile ma può evolvere in parodontite quando non è curata.

La parodontite è una patologia caratterizzata dalla distruzione dell’apparato di supporto dei denti. Clinicamente si manifesta con perdita di attacco gengivale e di osso, formazione di tasche (sacche ripiene di placca batterica e tartaro) e, talvolta, recessioni gengivali.

Per semplificare, la malattia parodontale si manifesta in tre forme:

  • Parodontite ad insorgenza precoce, che si sviluppa in giovane età
  • Parodontite dell’adulto, che si sviluppa dopo i 35 anni di età
  • Parodontite necrotizzante

I valori di prevalenza della malattia parodontale nella popolazione italiana sono all’incirca del 60%.

La prevalenza di forme gravi o avanzate è elevata (10-14 %) e aumenta drasticamente nelle fasce di età a partire da 35-44 anni.

Purtroppo, la distruzione dei tessuti di sostegno dei denti causata dalla parodontite è, nella maggior parte dei casi, irreversibile; una corretta diagnosi e successiva terapia sono in grado di arrestarne il decorso.

Per diminuire l’insorgenza della malattia parodontale è possibile effettuare una efficace ed efficiente prevenzione primaria e gli studi clinici dimostrano che la maggioranza dei pazienti affetti da parodontite mantengono i loro denti per tutta la vita se sottoposti ad adeguata terapia; tuttavia in una piccola percentuale di pazienti la terapia non risulta efficace e la sua progressione può solo essere rallentata.

Gengive trascurate: alcuni casi di parodontite in fase avanzata

Approfondimenti dal nostro Blog

Diabete e Parodontite: un legame… di sangue!

Sensibilizzare e prevenire la carie e la parodontite

Il fumo diminuisce l’infiammazione alle gengive?

Richiedi un appuntamento

Pin It on Pinterest

×